FREE CAMPING
Il progetto fa parte di IN SITU, il programma di residenze artistiche di Club Silencio
Copyright | Fondazione Culturale Club Silencio | CF: 97730030018 | P.IVA: 11229420010 | Privacy policy
presenta
open call
for new media
artist
Sei un* artista nel campo della new media art?
Stiamo selezionando talenti e collettivi per la nostra prossima residenza artistica.
a chi è rivolta:
Attraverso un percorso intensivo, teorico e pratico, 6 partecipanti selezionatə, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, avranno l’opportunità di sviluppare progetti multimediali originali da esporre all’interno di alcuni tra i principali musei e spazi culturali del Piemonte, attraverso il format Una Notte al Museo.
Durante la residenza, lə partecipanti saranno affiancatə dal collettivo artistico High Files, dal curatore Matteo Bidini, e da altre figure professionali che guideranno momenti formativi e masterclass. Il percorso favorisce la sperimentazione tra arte e tecnologie immersive (visual art, videoarte, installazioni multimediali, installazioni A/V, video mapping, AI generativa), con l’obiettivo di accompagnare ogni partecipante verso la creazione di opere, collettive o personali, che riflettano una visione personale, critica e contemporanea del rapporto tra spazio pubblico, linguaggi digitali e comunità.
high files
High Files è un collettivo di artisti multimediali italiani che investiga il concetto di illusionismo digitale attraverso la creazione di videomapping architetturali, installazioni, show e performance transmediali. Ibridando forme, ricercano nuove simbiosi tra luce, spazio, suono e movimento.
I loro lavori sono stati presentati in tutti i continenti nel mondo e ricevuto premi a festival come 1minutePM Tokyo, Constellation de Metz, Mutek.Japan, Odessa Light Fest, Bright Festival, FuoriSalone, Factory Light Norway. Dirigono e producono il visual design di vari show tour musicali italiani e internazionali quali Subsonica, Lazza, Capo Plaza, Angelina Mango e Alessandra Amoroso. Nel 2024 hanno inaugurato la loro prima personale mostra immersiva a Salt Lake City “Into the mind of AI” che nel gennaio 2025 è sbarcata al W1 Gallery di Londra.
4
Masterclass: acquisizione delle conoscenze tecniche relative allo sviluppo del progetto.
5
Mentoring e tutoring: accompagnamento allo sviluppo dei progetti artistici.
6
Restituzione dei progetti artistici realizzati durante gli eventi Una Notte al Museo.
1
Presentazione del team di lavoro, introduzione al progetto e alla struttura del percorso.
2
Presentazione a cura dellə partecipanti selezionatə e formazione dei gruppi di lavoro.
3
Mentoring e tutoring: sviluppo delle prime proposte progettuali.
matteo bidini
Matteo Bidini (Arezzo, 1991) è un curatore e progettista culturale indipendente con base a Torino. La sua ricerca esplora i linguaggi urbani e l’uso creativo dello spazio pubblico, con attenzione alle pratiche partecipative, nuove tecnologie e arte urbana come strumenti di relazione e scambio con il contesto. Ha co-fondato Street Levels Gallery a Firenze (2016) e collaborato con lo Street Art Museum Amsterdam (SAMA, 2017). Dal 2021 cura progetti di arte urbana con lo studio Il Cerchio e Le Gocce a Torino. È stato direttore artistico di Club Silencio (2022-2024), sviluppando format culturali innovativi presso istituzioni come Museo Egizio, Venaria Reale e Musei Reali. Attualmente si dedica a interventi site-specific interdisciplinari che integrano arte pubblica, tecnologia e partecipazione comunitaria.
Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
to be announced
Ai mentor si unirà un'artista di fama internazionale che annunceremo a breve, stay tuned!
Credits: High Files
info
A chi è rivolta la call?
La residenza si rivolge a giovani artist* (tra i 20 e i 35 anni) e/o collettivi attivi nel campo della visual art, della videoarte, delle installazioni audiovisive, del video mapping, dell’intelligenza artificiale applicata alla produzione artistica e, più in generale, delle pratiche iper-contemporanee legate alla new media art.
Bisogna pagare? (spoiler, no)
La partecipazione è gratuita. Oltre al supporto curatoriale e formativo, lə partecipanti avranno accesso a risorse tecniche, licenze software, del valore di 500€, attrezzature per la produzione e un riconoscimento economico di 750€ per il tempo e il lavoro dedicato.
Dove si svolgerà la residenza?
Torino; Casa Sintetica (via Cogne 11), Casa Silencio (Corso Ciriè 25/D). Il programma, oltre agli incontri in presenza, prevederà anche la possibilità di lavorare da casa. / modalità ibrida
Come ci si candida?
Per partecipare è necessario compilare il form di candidatura e allegare i seguenti materiali: un portfolio di progetti realizzati o in fase di sviluppo. Se non si dispone ancora di un portfolio strutturato, è possibile allegare anche solo un progetto personale, anche se non ancora realizzato, purché rappresentativo della propria ricerca o della propria cifra stilistica. Chiusura call: domenica 10 agosto. Per maggiori informazioni puoi inviare una mail a elisamorat@clubsilencio.it.
Quanto dura la residenza?
Il periodo di residenza si svolgerà tra ottobre e dicembre, mentre le restituzioni avverranno tra dicembre e febbraio. La residenza comprenderà circa cinque incontri in presenza, tra cui introduzione, progettazione, eventuali sopralluoghi e masterclass, oltre a sessioni di tutoraggio e affiancamento svolte in modalità mista (in presenza o da remoto). La restituzione dei progetti artistici sviluppati avverrà tra dicembre e febbraio 2026.
candidati ora
NUCLEO è un programma di residenza e formazione rivolto a giovani artist* e collettiv* attiv* nel campo della new media art, promosso da Fondazione Club Silencio.
Attraverso un percorso intensivo, teorico e pratico, 6 partecipanti selezionat* avranno l’opportunità di sviluppare progetti multimediali originali da esporre all’interno di alcuni tra i principali musei e spazi culturali del Piemonte, attraverso il format Una Notte al Museo.
Compilando il form potrai presentare la tua candidatura per partecipare al programma. Hai tempo fino al 10 agosto 2025. A inizio settembre riceverai una e-mail nella quale ti verrà comunicato l'esito del processo di selezione. Nel frattempo ti ringraziamo per il tempo che ci stai dedicando!
Per informazioni puoi contattare Matteo Bidini (curatore del programma) o Elisa Morat (project manager) scrivendo a elisamorat@clubsilencio.it o matteo.soluzionicreative@gmail.com.
Qualora riscontrassi problemi tecnici nel caricamento, puoi inviare i tuoi materiali via email a elisamorat@clubsilencio.it o matteo.soluzionicreative@gmail.com
I dati raccolti tramite questo modulo saranno trattati da Fondazione Club Silencio esclusivamente per finalità legate alla presente open call, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa privacy.
Carica i tuoi file su
Swiss Transfer e incolla il link in questo campo
Carica i tuoi file su
Swiss Transfer e incolla il link in questo campo
Carica i tuoi file su
Swiss Transfer e incolla il link in questo campo