UNA GIORNATA PER celebrare la diversità, l'equità e l'accessibilità
Una giornata che unisce arte, performance e sensibilizzazione sociale per creare uno spazio in cui le diversità culturali, di genere, di orientamento sessuale e di abilità non siano solo accettate, ma attivamente celebrate e promosse come risorse fondamentali per la coesione sociale.
FREE CAMPING
Un evento della
Copyright | Associazione Culturale Club Silencio | CF: 97730030018 | P.IVA: 11229420010 | Privacy policy
LE AREE TEMATICHE
Quattro aree tematiche con talk, performance, musica, laboratori, cabaret, attività e installazioni dedicate a temi come la comunità LGBTQ+, la parità di genere e la multiculturalità, passando per l’accessibilità e la disabilità. Un luogo sicuro, un’area intersezionale dove la libertà d’espressione e la condivisione rappresentano la colonna portante dell’intero evento.
WORKSHOP VISUAL
CABARET TALK DJ SET
INSTALLAZIONI PROIEZIONI
PLAY VR EXPERIENCE
FOOD & DRINK
Gabriele Piazza
Tra l’ironia dell’attore e performer romano Gabriele Piazza e lo storytelling dell’attivista e giornalista Valentina Tomirotti, scopri dalle 15 a mezzanotte, nell’Area Wake della Variante Bunker, le quattro aree tematiche!
Valentina Tomirotti
GLI AMBASSADOR DELL'EVENTO
Parità di genere
Installazioni artistiche interattive, slideshow e talk per esplorare l’immagine della donna, la storia dei movimenti femministi e il ruolo delle donne nella società contemporanea.
Proiezione "Si fa per ridere" - Giulia Ronzani e Mattia Corrado
Scopri il progetto che attraverso l'esplorazione di scene tratte da programmi televisivi, documentari, film e piattaforme social, promuove la riflessione e l'autoanalisi per sensibilizzare sulla violenza e la sua stereotipizzazione.
16:30
Laboratorio di collage con Alice Arduino
Racconta come vorresti che fosse un mondo creato a misura e sicurezza per te, esprimi te stess* e tutto ciò che vorresti fare sentendoti al sicuro!
Installazione artistica “CRUDE”
Le Scapigliate
Quattro donne, quattro corpi nudi, un pubblico.
Una performance artistica che parla di emancipazione femminile dove il pubblico diventa attore: scansiona insieme ad altri centinaia di telefoni i QRcode che tappezzano la carne nuda.
Diritti LGBTQ+
Stand informativi, proiezioni, quiz e performance queer per approfondire le tematiche legate alle identità LGBTQ+ e promuovere la cultura dei diritti e dell’inclusione.
Proiezione "Un uomo deve essere forte" (2019) - Ilaria Ciavattini e Elsi Perino
Il primo film documentario in Italia che racconta una transizione di genere FtM, nello specifico il percorso di Jack che vuole adeguare il suo corpo a quello che ha sempre sentito di essere: un uomo.
16:30
20:00
Talk “Siamo ancora queer: storie di ordinario dissenso” con Gabriele Piazza e Mattia Mele
Un dialogo intimo e ironico sull'attivismo quotidiano e sul peso dell'essere non conformi in una società normativa, tra coraggio, umorismo e pratiche di resistenza con Gabriele Piazza, attore e performer romano.
PERMANENETE
ACCESSIBILITÀ
Laboratori, proiezioni e incontri dedicati al racconto delle esperienze delle persone con disabilità e alla promozione di una cultura dell’accessibilità.
lezione di LIS (Lingua Italiana dei Segni) con Sara Meschino
Un’occasione per avvicinarsi alla comunicazione visivo-gestuale, imparando i primi segni e scoprendo una nuova prospettiva sull’inclusione e sull’espressione non verbale.
16:30
20:00
Talk "Disabilità senza filtri" con Valentia Tomirotti, Morgan Lo Bracco e Carolina Paparozzi
Un talk senza filtri, dove si dà spazio a tutte, ma proprio tutte le domande che spesso non si ha il coraggio di fare su disabilità e neuordivergenza e che verranno raccolte anonimante tra il pubblico. Perché parlare di disabilità e neurodivergenze significa anche ascoltare, rompere stereotipi e non prendersi sempre troppo sul serio. La talk vedrà protagonisti il collettivo Mai Ultimi con Carolina Paparozzi, Morgan Lo Bracco e Valentina Tomirotti.
Laboratorio "Come creare uno stimming toy" a cura di Mai Ultimi
Cos’è uno stimming toy? Scopri gli oggetti per la regolazione sensoriale e avvicinati al tema delle neurodivergenze attraverso la creatività e il riuso. Dopo una breve introduzione, si passerà alla creazione collettiva di piccoli strumenti e giochi, realizzati con materiali di scarto.
Multiculturalità
Esperienze immersive in realtà virtuale, talk e proiezioni per raccontare le storie di migrazione e le dinamiche di adattamento culturale nel contesto italiano.
Talk "Chi muove il cambiamento? Le strade dell’attivismo giovanile" con Fedoua El Attari e Anass Hanafi
Uno spazio di confronto sull'attivismo giovanile che bilancia grandi temi e piccoli gesti quotidiani, raccontato da chi progetta il cambiamento, per chi vuole immaginarlo e praticarlo.
16:30
Proiezione del corto "The Meatseller" a cura di MUTA Animation
Miglior corto ai David di Donatello 2024: The Meatseller è la storia vera di Selinna Ajamikoko, una giovane ragazza nigeriana che sogna di diventare una macellaia come sua madre. Per esaudire il proprio desiderio si imbarca in un lungo viaggio verso l’Italia, pieno di atrocità e bestialità.
16:30
Il cortometraggio è firmato nella regia e nella sceneggiatura da Margherita Giusti, è prodotto da Luca Guadagnino con la produzione esecutiva di Lorenzo Giordano.
DJ SET
FOAMND
Tacchi alti, paillettes e lustrini, visual distopici e un dj-set eclettico
Cabaret Drag
The Nerve
MUSIC & PERFORMANCE
19.30 - 21:00
21:00 - 00:00
Chapter One Visual by LSDR
AND MORE, AND MORE, AND MORE...
Talk intersezionale “Dinamiche notturne e discriminazioni"
Come le dinamiche notturne acuiscono le discriminazioni” e presentazione dei risultati di Safe and Sound: Discussione su come le discriminazioni si manifestano durante le ore notturne, come si ripercuotono sulle varie minoranze e come possono intervenire al riguardo pubblico e organizzatori di eventi.
YouthLAB
‘Che Succ?’ - SexEd
L’osservatorio giovanile di Club Silencio che in questa nuova stagione coinvolgerà attivamente giovani under 35 sulla salute sessuale e affettiva. Una serie di attività interattive nella riflessione ed esplorazione del consenso, della safeness nei contesti notturni e delle relazioni interpersonali.
LOUNGE BAR & FOOD
Gusta le offerte food & drink a cura di Variante Bunker!
INFO
ORARI
L’evento si svolge dalle 15:00 alle 24:00
INGRESSO
Ultimo accesso all’evento ore 23:30
Ingresso gratuito
Accesso: Bunker - Via Niccolò Paganini, 0/200, 10154 Torino
ACCESSIBILITÀ
Per richieste di accesso e assistenza all'evento per persone con disabilità inviare una mail a info@clubsilencio.it.
Club Silencio lavora attivamente per rendere i suoi eventi sempre più accessibili a persone con disabilità e neurodiversità. Hai un suggerimento o un’esperienza da condividere? Scrivi a accessibilita@clubsilencio.it ed entra a far parte del nostro nuovo progetto!
Con
presenta
In collaborazione con
Mobility partner
PROGRAMMA
WORKSHOP
TALK
DJ SET
PROIEZIONI
INSTALLAZIONI
VISUAL
PLAY
VR EXPERIENCE
FOOD & DRINK
CABARET
E MOLTO ALTRO :)
E MOLTO ALTRO :)
E MOLTO ALTRO :)
E MOLTO ALTRO :)
PERMANENTE
15:00 - 20:00
17:30 & 18:30
16:00 - 17:00
17:30 - 18:30
16:30 - 17:30
15:00 - 18:30
17:30 - 18:30 & 19:00 - 20:00
15:30 - 16:30
T.B.A.
18:30 - 19:30
PERMANENTE
PERMANENTE
21:00 - 00:00
Una giornata per riflettere su una società in cui ogni individuo si senta valorizzato e rispettato per la propria unicità, contribuendo a una maggiore coesione sociale, a ridurre i pregiudizi e a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini; una giornata per costruire una comunità inclusiva, dove le differenze sono viste come punti di forza e non di divisione.